
Con i suoi 44.000 abitanti, è la quinta città più grande della Sardegna. Alghero è il principale porto dell'isola, sede dell'aeroporto di Fertilia e una delle città più amate per la famosa passeggiata lungo i bastioni del porto, i tetti rossi che toccano il cielo e la splendida baia naturale che si immerge nel mare color smeraldo. Il litorale è lungo circa 90 km ed è noto come Riviera del Corallo, sede di un'importante colonia di corallo pregiato. La spiaggia più famosa è Le Bombarde, baciata da acque cristalline e un fondale sabbioso e pulito, meta prediletta di famiglie, giovani e appassionati di surf. A solo un chilometro di distanza si trova Lazzaretto, dieci insenature con spiagge di soffice sabbia. Un po' più distante, nella baia di Porto Conte, si trova la tranquilla spiaggia di Mugoni, impreziosita da sabbia dorata e dalle acque tranquille di un mare sempre calmo e cristallino, un'oasi completamente protetta. Il litorale del centro città, invece, ospita la splendida spiaggia del Lido di San Giovanni, mentre appena fuori città si trovano le dune di Maria Pia, punteggiate da ginepri secolari. Gran parte del litorale ricade all'interno dell'area marina protetta di Capo Caccia - Isola Piana, dove sono custoditi centinaia di tesori, tra cui la grotta di Nettuno, raggiungibile via terra tramite l'Escala del Cabriol, e via mare con imbarcazioni che partono dal porto.
Il parco di Porto Conte vi stupirà con le sue distese di macchia mediterranea, i fitti boschi e la laguna del Calich, la cupola e la chiesa tardo rinascimentale di Sant'Anna (1735). Se siete interessati alla cultura, visitate Casa Manno, un centro di ricerca ricco di importanti dipinti, mobili, libri e manoscritti. Alghero è famosa per il suo corallo pregiato, che viene utilizzato localmente insieme all'oro per realizzare ogni tipo di ornamento. Non perdetevi il Museo del Corallo per saperne di più sulla storia del corallo e sul suo utilizzo.